ORGANIZZAZIONE DELL’ARMT ITALIA
ASSOCIAZIONE DI SECONDO LIVELLO
ORGANI DELL’ASSOCIAZIONE:
PRESIDENTE: MARIA FELICIA ANDRIANI (Prof.ssa SSIIgrado)
CONSIGLIO DIRETTIVO:
VICEPRESIDENTE: ROSA IADEROSA (Prof.ssa SSIIgrado a riposo)
CONSIGLIERI:
– SPERANZA DETTORI (Prof.ssa SSI grado a riposo)
– DANIELA MEDICI (Ricercatore a riposo Università di Parma)
– LUCIA SALOMONE (Ricercatore a riposo Università di Siena)
ASSEMBLEA DEI SOCI
ad oggi costituita da:
- ARMT Puglia con sede in Barletta, Via Madonna della Croce n.223, presso IPSIA Archimede, Presidente Maria Felicia Andriani
- ARMT Milano con sede in Milano, Via Console Marcello n.20, presso OPPI, Presidente Rosa Iaderosa
- ARMT Parma con sede in Parma, Parco Area delle Scienze n.53/A presso il plesso di Matematica e Informatica, Presidente Daniela Medici
- ARMT Siena con sede in Siena, Via Roma 56 presso Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e Scienze Matematiche dell’università di Siena, Presidente Lucia Salomone
- ARMT Romagna con sede in Lugo (RA), Corso Emaldi n.1, presso IC Lugo 1, Presidente Elena Marangoni
- ARMT Belluno con sede in Belluno, via Cavour n.2, presso scuola “S. Ricci”, Presidente Antonella Giacomin
- ARMT Sassari con sede in Sassari, Via Monte Grappa n.2 presso IS Giovanni Maria Devilla n.2, Presidente Speranza Dettori
- C.R.S.E.M. (Centro di Ricerca e Sperimentazione dell’Educazione Matematica) con sede in Cagliari, Via Ospedale n.72, presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Cagliari, Presidente Maria Polo
- ARMT Rozzano con sede in Rozzano, www.ragiocando.net
Presidente Ester Bonetti, vicepresidente Angela Sivo, segretaria Rita Orsola D’Agata.
E’ stata inoltre formata una Commissione con l’incarico di seguire e coordinare le attività di formazione costituita da: Rosa Iaderosa, Antonella Giacomin, Elena Marangoni, Maria Polo Università di Cagliari.
Per le attività dell’Associazione (sia italiana che internazionale) sono inoltre attivi i seguenti gruppi:
- Gruppo problemi (costituito da venti docenti e/o ricercatori italiani ed esteri) coordinato dal Gruppo di Pilotaggio costituito da François Jaquet (Presidente Onorario dell’ARMT), Clara Bisso, Angela Rizza, AnnaMaria D’Andrea: ha il compito di raccogliere i nuovi problemi proposti ogni anno per la gara (circa 60), di farne una prima revisione e di controllare sulla loro messa a punto definitiva dopo che vi hanno lavorato docenti e ricercatori responsabili delle 21 sezioni dell’ARMT Internazionale*
- Gruppi di lavoro tematici permanenti: svolgono un’attività di ricerca-azione partecipata, con la guida di docenti e ricercatori esperti in Didattica della Matematica.
– Gruppo di Lavoro Algebra (Coordinatori: Daniela Medici, Maria Gabriella Rinaldi, Lucia Doretti, Lucia Salomone)
– Gruppo di Lavoro Geometria Piana (Coordinatori: Lucia Grugnetti (Presidente Onorario dell’ARMT) e Clara Bisso)
– Gruppo di lavoro Geometria dello Spazio (Coordinatore: Roberto Battisti)
– Gruppo di lavoro Funzioni (Coordinatori: Michel Henry e Angela Rizza)
– Gruppo di Lavoro Numerazione (Coordinatori: Carla Crociani- Rita Spatoloni)
– Gruppo di lavoro Proporzionalità (Coordinatori: Jeanmarc Porco e Stefania Massai)
___________________________________________
*Per chiarimenti sui legami tra ARMT Italia e ARMT Internazionale si rimanda allo Statuto dell’ARMT Italia (in particolare vedere Premessa e Art.3 – Finalità).
Per comodità del lettore i citati articoli vengono riportati nella pagina seguente
ASSOCIAZIONE RALLY MATEMATICO TRANSALPINO ITALIA
Premessa
E’ costituita ed è operativa L’Associazione Internazionale senza fini di lucro denominata ASSOCIAZIONE RALLY MATEMATICO TRANSALPINO (ARMT), con sede a Le Locle in Svizzera, avente per obiettivi la promozione e la risoluzione di problemi per migliorare l’apprendimento e l’insegnamento della matematica ed il fine di contribuire alla formazione degli insegnanti ed alla ricerca in didattica della matematica tramite i dati raccolti nel campo della risoluzione di problemi e la loro analisi.
In Italia si sono costituite ed operano, strettamente collegate all’Associazione Internazionale e con le stesse finalità, alcune Associazioni ARMT locali.
Si rende pertanto necessario costituire un Ente di coordinamento e di rappresentanza e con funzioni operative, in grado di meglio coordinare e rappresentare le finalità e le attività già oggi svolte localmente dalle singole Associazioni territoriali.
………………………………………………………………………………..
ART. 3 – FINALITA’
- …………….
- Gli obiettivi dell’Associazione traggono ispirazione dall’Associazione ARMT Internazionale, che ha sede a Le Locle in Svizzera, e che ha finora condotto le attività e la formazione degli stessi soci costitutori della presente Associazione, promuovendo nelle scuole la gara Rally Matematico Transalpino, coinvolgendo i docenti nell’analisi delle prove e lavorando stabilmente per la ricerca in didattica della matematica, a partire dagli esiti delle prove.